amministratore
Posts by :
Video – 17 dicembre 2022. Tonia Cancrini, Un tempo per l’amore. Eros, dolore, odio
Eros, dolore, odio. Un approccio psicoanalitico
Marcella D’Abbiero
Angiola Iapoce
Tonia Cancrini
Presiede: Luigi Aversa
Tonia Cancrini, Un tempo per l’amore. Eros, dolore, odio – Presentazione sabato 17 dicembre
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: Tonia Cancrini, Un tempo per l’amore. Eros, dolore, odio, prefazione di Antonino Ferro, Franco Angeli, Milano 2021.
Marcella D’Abbiero, Angiola Iapoce, Tonia Cancrini parleranno su: Eros, dolore, odio. Un approccio psicoanalitico.
Introdurrà e presiederà: Luigi Aversa
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 15 dicembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Video 12 novembre 2022 – S. Mobeen, Essere finito e Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente
Finito e Infinito. Un confronto fra filosofia occidentale e pensiero orientale
Angela Ales Bello
Leonardo Messinese
Gaetano Sabetta
Shahid Mobeen
Presiede: Lorella Congiunti
Video: 5 novembre 2022 – D. von Hildebrand, Il cuore. Un’analisi dell’affettività umana e divina
Che cosa è il cuore? A proposito dell’affettività umana e divina.
Valentina Gaudiano
Anna Maria Pezzella
Damiano Bondi
Presiede: Angela Ales Bello

Eco-Imagination for a Sustainable Future, October 27-28-29, 2022
- 27/10, 09.00-18.15, Sala dei 146 (streaming), Aula Seminari. Clicca qui per seguire lo streaming
- 28/10, 09.00-18.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 123 e Aula 132. Clicca qui per seguire lo streaming
- 29/10, 09.30-12.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 116 e Aula 117. Clicca qui per seguire lo streaming
Essere finito e Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente – Presentazione sabato 19 novembre
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: S. Mobeen, Essere finito e Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente, Urbaniana University Press, Roma 2022.
Angela Ales Bello, Leonardo Messinese, Gaetano Sabetta, Shahid Mobeen parleranno su: Finito e Infinito. Un confronto fra filosofia occidentale e pensiero orientale.
Presiederà: Lorella Congiunti.
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 16 novembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Video: 25 marzo 2022 – La vera philosophia e il Paradigma medievale
L’incontro è destinato a focalizzare il significato del Paradigma medievale alla luce della nozione di «vera philosophia», che è il nome con il quale, con continuità significativa, molteplici autori compresi entro l’arco temporale che va dal II al XVI secolo in area cristiana, islamica ed ebraica, hanno indicato l’esito della relazione di confronto e reciproca delimitazione tra ragione e fede.
Video: CSFI – Presentazione del libro Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein di Angela Ales Bello
Il Centro Studi Femininum Ingenium è lieto di ospitare questo webinar dedicato alla straordinaria figura di Edith Stein, ovvero Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrona d’Europa, che trae spunto dall’interessantissimo libro della Prof.ssa Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein, edito da Mimesis.
Incontro del CIRF del 12 marzo 2022
Alle fonti dell’ebraismo. Antropologia Etica Religione
Intervengono
Gabriella Baptist
Emilio Baccarini
Stefano Bancalari
Francesco Valerio Tommasi
Irene Kajon
Modera
Angela Ales Bello
CIRF – ASUS: Ciclo seminariale su Husserl: Fenomenologia dell’inconscio
Ciclo seminariale su Husserl: Fenomenologia dell’inconscio, organizzato in collaborazione con l’ASUS (Accademia di Scienze Umane e Sociali).
I seminari si svolgeranno su piattaforma Zoom e sono aperti a tutti.
Per partecipare è sufficiente cliccare sui link presenti nella locandina nelle date stabilite.
Ciclo ASUS CIRF_Husserl e l’inconscio marzo 2022
Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon – Presentazione sabato 12 marzo
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon, Archivio di Filosofia, LXXXIX, 2021, n.1, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore.
Gabriella Baptist, Emilio Baccarini, Irene Kajon parleranno su: Alle fonti dell’ebraismo. Antropologia Etica Religione
Interverranno: Chiara Adorisio, Stefano Bancalari, Francesco Valerio Tommasi
Presiederà: Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Incontro del CIRF del 12 febbraio 2022
Per una filosofia della coerenza. Etica versus teoretica?
Intervengono
Carlo Chiurco
Giacomo Samek Lodovici
Adriano Fabris
Modera
Angela Ales Bello
A. Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza – Presentazione sabato 12 febbraio
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: A. Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza, Morcelliana, Brescia 2020.
Carlo Chiurco, Giacomo Samek Lodovici, Adriano Fabris parleranno su: Per una filosofia della coerenza. Etica versus teoretica?
Presiederà: Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 febbraio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.