
Eventi

Incontro su Zoom del 18 gennaio – La cura di sé e dell’altro fra antichità e contemporaneità
In occasione della pubblicazione del libro: Linda M. Napolitano, Platone e la cura di sé e dell’altro. Con una nuova traduzione dell’Alcibiade I di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 18 gennaio 2025 alle ore 15.30, su Zoom.
Fulvia de Luise, Romano Romani, Linda Napolitano parlano su:
La cura di sé e dell’altro fra antichità e contemporaneità
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi a questa email ([email protected]) entro il 15 gennaio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Incontro su Zoom sabato 14 dicembre – Giustizia, Diritto, Convivenza umana
In occasione della pubblicazione del libro: Roberta De Monticelli, Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione,Tempi nuovi, Gius. Laterza, Spa, Bari-Roma 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 14 dicembre 2024 alle ore 15.30, su Zoom.
Maurizio Donati, Sergio Massironi, Roberta De Monticelli parlano su:
Giustizia, Diritto, Convivenza umana. Come si può intervenire per un futuro di pace?
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi all’email ([email protected]) entro il 12 dicembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Incontro su Zoom sabato 23 novembre – Transumanesimo
In occasione della pubblicazione del libro: Il Transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede, a cura di C. Bonito e A. Carrara, Mimesis, Milano-Udine 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invitano la S.V. sabato 23 novembre 2024 alle ore 15.30, su Zoom.
Francesco Adorno, Enrica Perucchietti, Claudio Bonito e Alberto Carrara parlano su:
Transumanesimo. Antropologia, Scienza, Fede
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi all’email [email protected] entro il 21 novembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Video – Presentazione sabato 27 aprile: “Pace per l’Europa”
Presentazione di: R. Romani, Pace per l’Europa. Persuadere la necessità, Mimesis, Milano, 2023 e La polis della doxa nella Repubblica di Platone, Mimesis, Milano 2020.
Vinicio Busacchi, Giancarlo Gaeta, Gaspare Mura, Romano Romani parlano su: Sulla Pace. Logos, Amore, Giustizia.
Presiede Angela Ales Bello
Video – 9 dicembre 2023. Presentazione del libro J. Brudzińska, Antropologia del conflitto. Lezioni Italiane
Presentazione del volume: Jagna Brudzińska, Antropologia del conflitto. Lezioni Italiane, Editrice Clinam, Tecnica e Vita/1, Firenze 2022.
Luigi Aversa, Angiola Iapoce, Francesca Piazza, Jagna Brudzińska intervengono su: Conflitto psichico ed ermeneutica della persona. La svolta fenomenologica
Presiede: Angela Ales Bello
Presentazione sabato 9 dicembre – Jagna Brudzińska, Antropologia del conflitto
In occasione della pubblicazione del volume: Jagna Brudzińska, Antropologia del conflitto. Lezioni Italiane, Editrice Clinam, Tecnica e Vita/1, Firenze 2022, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 9 dicembre 2023 alle ore 15.30, su Zoom.
Luigi Aversa, Angiola Iapoce, Francesca Piazza, Jagna Brudzińska interverranno su:
Conflitto psichico ed ermeneutica della persona. La svolta fenomenologica
Presiede: Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro il 6 dicembre a questa email ([email protected])
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Cenacolo filosofico Tommaso Moro: Venerdì 24 novembre, ore 17.30, a Roma – IN PRESENZA
Cenacolo filosofico Tommaso Moro: Oltre la soglia. Origini e fenomenologia del concetto di aldilà
a partire dai seguenti libri:
1) Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita ante mortem e post mortem, Castelvecchi, Roma 2023;
2) Anna Marina Storoni Piazza, L’ultima soglia. Origine del concetto di “aldilà” nella Grecia arcaica, Mimesis, Milano-Udine 2023
Introduce e coordina: Francesca Brezzi
Intervengono: Luigi Aversa, Gabriella Baptist, Nicoletta Ghigi, Giulia Sfameni Gasparro, Francesco Trincia
Saranno presenti le Autrici
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro il 22 novembre all’email cirfeventi@
Presentazione sabato 18 novembre – Esistenze in crisi. Accadimento, Vissuto, Intersoggettività, a cura di A.Ales Bello e A.De Luca
In occasione della pubblicazione del volume: Aa.Vv., Esistenze in crisi. Accadimento, Vissuto, Intersoggettività, a cura di A.Ales Bello e A.De Luca, Edizioni Universitarie Romane, 2023, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 18 novembre 2023 alle ore 15.30, su Zoom, alla Tavola rotonda:
Esistenze in crisi. Fenomenologia e psicopatologia
Partecipano tutte le Autrici e tutti gli Autori:
E.Aquarini, A.E.Aguirre Antúnez, A.Ales Bello, M.Armezzani, M.Belli Camargo, C.Cozma, D.Dainelli, A.De Luca, G.Di Petta, G.Di Piazza, A.M. Pezzella, S.Rodrighiero, D.Tittarelli, R.Vanacore
Introdurrà e presiederà: Nicoletta Ghigi
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta all’email ([email protected])
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Presentazione 12 maggio, Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio: A. Ales Bello e A.M. Sciacca, Ti racconto l’aldilà
Il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, il Centro Studi Femininum Ingenium, la International Society of Phenomenology of Religion invitano le SS. vostre alla presentazione del libro di Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, Ti racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita ante mortem e post mortem (Castelvecchi, Roma 2023) che avrà luogo il 12 maggio 2023 alle ore 16,30 presso la Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio – 00186 Roma.
Presenteranno il libro i professori Francesca Brezzi, Luigi Aversa, Nicoletta Ghigi e Roberta Fidanza
Marzo 2023, seminari: GLI SCRITTI ETICO-RELIGIOSI DI EDMUND HUSSERL
Ciclo di seminari, organizzato dal CIRF in collaborazione con l’ASUS:
GLI SCRITTI ETICO-RELIGIOSI DI EDMUND HUSSERL, a cura di Angela Ales Bello
Chi volesse partecipare ad uno o più incontri può segnalarlo tramite email ([email protected]) e
A chi si prenoterà verrà mandato il link, diverso per ogni seminario, qualche giorno prima dell’evento.
Marco Ivaldo, Sul male. Kant, Fichte, Schelling, Hegel – Presentazione sabato 18 marzo 2023
In occasione della pubblicazione del volume: Marco Ivaldo, Sul male. Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Edizioni ETS, Pisa 2021, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 18 marzo 2023 alle ore 15.30, su Zoom.
Leonardo Messinese, Pierluigi Valenza, Marco Ivaldo parleranno su: Il male fra teodicea e coscienza morale.
Introdurrà e presiederà: Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi a questa email ([email protected]) entro il 15 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.

Eco-Imagination for a Sustainable Future, October 27-28-29, 2022
- 27/10, 09.00-18.15, Sala dei 146 (streaming), Aula Seminari. Clicca qui per seguire lo streaming
- 28/10, 09.00-18.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 123 e Aula 132. Clicca qui per seguire lo streaming
- 29/10, 09.30-12.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 116 e Aula 117. Clicca qui per seguire lo streaming
Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon – Presentazione sabato 12 marzo
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon, Archivio di Filosofia, LXXXIX, 2021, n.1, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore.
Gabriella Baptist, Emilio Baccarini, Irene Kajon parleranno su: Alle fonti dell’ebraismo. Antropologia Etica Religione
Interverranno: Chiara Adorisio, Stefano Bancalari, Francesco Valerio Tommasi
Presiederà: Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.