Eventi

Eco-Imagination for a Sustainable Future, October 27-28-29, 2022
- 27/10, 09.00-18.15, Sala dei 146 (streaming), Aula Seminari. Clicca qui per seguire lo streaming
- 28/10, 09.00-18.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 123 e Aula 132. Clicca qui per seguire lo streaming
- 29/10, 09.30-12.45, Sala dei 146 (streaming), Aula 116 e Aula 117. Clicca qui per seguire lo streaming
Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon – Presentazione sabato 12 marzo
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: Una filosofia dell’essere umano dalle fonti dell’ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon, Archivio di Filosofia, LXXXIX, 2021, n.1, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore.
Gabriella Baptist, Emilio Baccarini, Irene Kajon parleranno su: Alle fonti dell’ebraismo. Antropologia Etica Religione
Interverranno: Chiara Adorisio, Stefano Bancalari, Francesco Valerio Tommasi
Presiederà: Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
A. Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza – Presentazione sabato 12 febbraio
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: A. Fabris, Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza, Morcelliana, Brescia 2020.
Carlo Chiurco, Giacomo Samek Lodovici, Adriano Fabris parleranno su: Per una filosofia della coerenza. Etica versus teoretica?
Presiederà: Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 febbraio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
M. D’Abbiero, Affetti privati e pubbliche virtù – Presentazione sabato 15 gennaio
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: M. D’Abbiero, Affetti privati e pubbliche virtù. La psiche come fattore politico, Castelvecchi, Roma 2020.
Gabriella Baptist, Angiola Iapoce, Francesco S. Trincia, Marcella D’Abbiero parleranno su:
Gli individui alle prese con il mondo: dalla psiche alla vita politica
Presiederà Angela Ales Bello
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 12 gennaio 2022.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
E. Husserl, Fenomenologia dell’inconscio – Presentazione sabato 11 dicembre
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: E. Husserl, Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza, cura di M. Failla, Mimesis/Le parole di Babel, Milano (in corso di stampa).
Roberta Lanfredini e Stefano Bancalari parleranno su: Husserl e l’inconscio.
Interverranno: Gabriella Baptist, Mariannina Failla e Alice Pugliese.
Introdurrà e presiederà: Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 9 dicembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
C. Carbone, Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica – Presentazione sabato 27 novembre
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: C. Carbone, Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica, TAB, Roma 2021.
Stefania Miscioscia, Shahid Mobeen, Clementina Carbone parleranno su: Religione e mistica. Un’indagine filosofico-fenomenologica.
Introdurrà e presiederà: Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 24 novembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
V. Busacchi, A. Iapoce, O. Sözer, L’inconscio a più voci – Presentazione sabato 13 novembre ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: L’inconscio a più voci. Percorsi interdisciplinari. Tra psicoanalisi, ermeneutica, fenomenologia, a cura di V. Busacchi, A. Iapoce, O. Sözer, Fattore Umano Edizioni, Roma 2021.
Angela Ales Bello // The Question of the Divine: from Husserl to Phenomenology of Religion
International workshop: “The Belief in God”.
4-6 ottobre 2021
Cile, Università Adriano Hurtado, Santiago.
A. Ales Bello, Assonanze e Dissonanze. Dal Diario di Edith Stein – Presentazione sabato 5 giugno ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: A. Ales Bello, Assonanze e Dissonanze. Dal Diario di Edith Stein, Vite Riflesse, Collana diretta da R. Lanfredini, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2021.
D. Ramadan, SOLO. Il falso inedito di Descartes – Presentazione sabato 8 maggio 2021 ore 15.30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: D. Ramadan, SOLO. Il falso inedito di Descartes, Vite Riflesse, Collana diretta da R. Lanfredini, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2019.
Seminario: Dialogo e caritas nella Lettera Enciclica “Tutti Fratelli” – Giovedì 22 aprile 2021 ore 18,00
Il Centro Studi Edith Stein e la Dualità di Genere, sezione del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e la Prof.ssa Angela Ales Bello invitano la S.V. al Seminario: Dialogo e caritas nella Lettera Enciclica “Tutti Fratelli”, Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 18.00, su Zoom.
Interverranno:
Anna Maria Pezzella, Pontificia Università Lateranense: Dignità umana e amicizia sociale
Chiara Ariano, Pontificia Università Lateranense: Carità e diritto: una prospettiva filosofico – giuridica
Giulio Alfano, Pontificia Università Lateranense: La buona politica
Angela Ales Bello, Pontificia Università Lateranense: Dialogo interreligioso come presupposto per la pace
Presiederà: Giorgia Salatiello, Pontificia Università Gregoriana.
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro il 19 aprile a questa email: [email protected]
G. d’Onofrio, Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante – Presentazione sabato 17 aprile 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: G. d’Onofrio, Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante.
Intervengono: Massimiliano Marianelli, Mario Pangallo, Francesco Tomatis, Giulio d’Onofrio
Presiede Angela Ales Bello
N. Ghigi, L’etica fenomenologica di Edith Stein – Presentazione sabato 27 marzo 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: N. Ghigi, L’etica fenomenologica di Edith Stein. Dalla vita emotiva all’individuo comunitario, Collana Forme del Filosofare, Fattore Umano Edizioni, Roma 2021
K. Hemmerle, Un pensare ri-conoscente – Presentazione sabato 6 marzo 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: K. Hemmerle, Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia, testo tedesco a fronte, Introduzione, Traduzioni e chiavi di lettura a cura di Valentina Gaudiano, Per-corsi di Sophia 5, Città Nuova, Roma 2018.