amministratore
Posts by :
D. Ramadan, SOLO. Il falso inedito di Descartes – Presentazione sabato 8 maggio 2021 ore 15.30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: D. Ramadan, SOLO. Il falso inedito di Descartes, Vite Riflesse, Collana diretta da R. Lanfredini, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2019.
Seminario: Dialogo e caritas nella Lettera Enciclica “Tutti Fratelli” – Giovedì 22 aprile 2021 ore 18,00
Il Centro Studi Edith Stein e la Dualità di Genere, sezione del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e la Prof.ssa Angela Ales Bello invitano la S.V. al Seminario: Dialogo e caritas nella Lettera Enciclica “Tutti Fratelli”, Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 18.00, su Zoom.
Interverranno:
Anna Maria Pezzella, Pontificia Università Lateranense: Dignità umana e amicizia sociale
Chiara Ariano, Pontificia Università Lateranense: Carità e diritto: una prospettiva filosofico – giuridica
Giulio Alfano, Pontificia Università Lateranense: La buona politica
Angela Ales Bello, Pontificia Università Lateranense: Dialogo interreligioso come presupposto per la pace
Presiederà: Giorgia Salatiello, Pontificia Università Gregoriana.
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro il 19 aprile a questa email: [email protected]
G. d’Onofrio, Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante – Presentazione sabato 17 aprile 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: G. d’Onofrio, Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante.
Intervengono: Massimiliano Marianelli, Mario Pangallo, Francesco Tomatis, Giulio d’Onofrio
Presiede Angela Ales Bello
Incontro del CIRF del 27 marzo
Dalla formazione personale al senso della comunità: l’etica di Edith Stein
Intervengono: Prof.ssa Luisa Avitabile, Prof.ssa Roberta Lanfredini, Prof.ssa Mariéle Wulf, Prof.ssa Nicoletta Ghigi
Modera: Prof. ssa Angela Ales Bello
Il metodo fenomenologico in psichiatria. La prospettiva fenomenologia nei servizi di salute mentale
27 febbraio 2021: La prospettiva fenomenologia nei servizi di salute mentale
Introduzione: Angela Ales Bello
Relazione: Gilberto Di Petta
Modera: Maria Concetta Ripullo
AIES – Incontro del 20 marzo 2021
La relazione tra identità e appartenenza
Intervengono
Prof.ssa Valentina Gaudiano
Prof. Michele D’Ambra
Modera
Prof.ssa Nicoletta Ghigi
Seminário Internacional sobre o suicídio em jovens: compreensão fenomenológica
Angela Ales Bello, Jacinta Turolo Garcia
Coordenação: André Eduardo Aguirre Antúnez Maria Cecilia Isatto Parise
N. Ghigi, L’etica fenomenologica di Edith Stein – Presentazione sabato 27 marzo 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: N. Ghigi, L’etica fenomenologica di Edith Stein. Dalla vita emotiva all’individuo comunitario, Collana Forme del Filosofare, Fattore Umano Edizioni, Roma 2021
Incontro del CIRF del 6 marzo
Klaus Hemmerle: un pensare ri-conoscente
Intervengono: Prof. Emilio Baccarini, Prof. Piero Coda, Prof. Mauro Mantovani.
Modera Prof. ssa Angela Ales Bello
AIES – Incontro del 20 febbraio 2021
Martina Galvani, Uno sguardo sull’umano
Intervengono
prof.ssa Angela Ales Bello
prof. Letterio Mauro
prof. Paolo Pagani
Modera
prof. Michele D’Ambra
K. Hemmerle, Un pensare ri-conoscente – Presentazione sabato 6 marzo 2021 ore 15:30
Incontro di presentazione su piattaforma Zoom del volume: K. Hemmerle, Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia, testo tedesco a fronte, Introduzione, Traduzioni e chiavi di lettura a cura di Valentina Gaudiano, Per-corsi di Sophia 5, Città Nuova, Roma 2018.
AIES – Incontro 20 febbraio 2021
AIES – Associazione Italiana Edith Stein
Incontro di presentazione del libro su piattaforma Zoom ore 15.30
Uno sguardo sull’umano – Martina Galvani