
Attività

Incontro su Zoom del 22 marzo – Husserl e la storia della filosofia
In occasione della pubblicazione del Bollettino Filosofico XXXIX (2024), Il confronto di Edmund Husserl con la storia della filosofia, a cura di S. Besoli, V. Costa, C. Di Martino, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 22 marzo 2025 alle ore 15.30, su Zoom.
Stefano Besoli, Vincenzo Costa, Carmine Di Martino, Pio Colonnello parlano su:
Husserl e la storia della filosofia
Introduce e presiede Angela Ales Bello
Interverranno gli Autori dei saggi
La rivista in formato elettronico si trova sul sito: http://www.serena.unina.it/index.php/bolfilos/index
Per partecipare, è necessario prenotarsi in risposta a questa email ([email protected]) entro il 19 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Video – 22 febbraio, Dal sacro al miracolo, dalla felix culpa alla preghiera
Presentazione del libro: S. Bancalari, Fenomenologia della religione. Parole Chiave, Morcelliana, Brescia 2024.
Nicoletta Ghigi, Carla Canullo, Stefano Bancalari parlano su: Dal sacro al miracolo, dalla felix culpa alla preghiera. Temi di filosofia della religione in chiave fenomenologica
Introduce e presiede Angela Ales Bello
Incontro su Zoom del 22 febbraio – Dal sacro al miracolo, dalla felix culpa alla preghiera. Temi di filosofia della religione in chiave fenomenologica
In occasione della pubblicazione del libro: S. Bancalari, Fenomenologia della religione. Parole Chiave, Morcelliana, Brescia 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, in collaborazione con l’International Society of Phenomenology of Religion, invita la S.V. sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.30, su Zoom.
Dal sacro al miracolo, dalla felix culpa alla preghiera. Temi di filosofia della religione in chiave fenomenologica
Per partecipare, è necessario prenotarsi a questa email ([email protected]) entro il 19 febbraio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Incontro su Zoom del 18 gennaio – La cura di sé e dell’altro fra antichità e contemporaneità
In occasione della pubblicazione del libro: Linda M. Napolitano, Platone e la cura di sé e dell’altro. Con una nuova traduzione dell’Alcibiade I di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 18 gennaio 2025 alle ore 15.30, su Zoom.
Fulvia de Luise, Romano Romani, Linda Napolitano parlano su:
La cura di sé e dell’altro fra antichità e contemporaneità
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi a questa email ([email protected]) entro il 15 gennaio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Incontro su Zoom sabato 14 dicembre – Giustizia, Diritto, Convivenza umana
In occasione della pubblicazione del libro: Roberta De Monticelli, Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione,Tempi nuovi, Gius. Laterza, Spa, Bari-Roma 2024, la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 14 dicembre 2024 alle ore 15.30, su Zoom.
Maurizio Donati, Sergio Massironi, Roberta De Monticelli parlano su:
Giustizia, Diritto, Convivenza umana. Come si può intervenire per un futuro di pace?
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi all’email ([email protected]) entro il 12 dicembre.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.

Crisi, Sofferenza, Ripresa – sabato 22 giugno ore 16:30, Roma, presso la sede delle Edizioni Universitarie Romane
In occasione della pubblicazione dei primi due volumi della Collana “Sentieri nella Neve” diretta da Antonio De Luca, Edizioni Universitarie Romane: AA.VV. Esistenze in Crisi. Accadimento Vissuto Intersoggettività, a cura di A. Ales Bello e A. De Luca (2023) e A. De Luca, Nel volo lieve della Neve. Per una psicologia della sofferenza e della ripresa a partire da Primo Levi (2024), la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, in collaborazione con Edizioni Universitarie Romane, invitano la S.V. sabato 22 giugno 2024 alle ore 16.30, presso la sede delle Edizioni Universitarie Romane, Via Michelangelo Poggioli 3, Roma.
Paolo Colavero, Antonio De Luca, Angela Ales Bello parlano su: Crisi, Sofferenza, Ripresa. Per una psicopatologia sostenuta dalla speranza.
Presiede Luigi Aversa
Non è necessaria la prenotazione. L’incontro potrà essere seguito anche su piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/xam-mxit-cnx?hs=122&authuser=0
codice: xam-mxit-cnx
Incontro su Zoom sabato 15 giugno – In interiore homine. Ripensando l’interiorità
In occasione della pubblicazione del volume: Rethinking Interiority. Phenomenological Approaches, e
Anna Maria Pezzella, Mobeen Shahid, Elodie Boublil, Antonio Calcagno parlano su In interiore homine. Ripensando l’interiorità.
Video – Presentazione sabato 27 aprile: “Pace per l’Europa”
Presentazione di: R. Romani, Pace per l’Europa. Persuadere la necessità, Mimesis, Milano, 2023 e La polis della doxa nella Repubblica di Platone, Mimesis, Milano 2020.
Vinicio Busacchi, Giancarlo Gaeta, Gaspare Mura, Romano Romani parlano su: Sulla Pace. Logos, Amore, Giustizia.
Presiede Angela Ales Bello
Seminari di Psicoanalisi, Arte, Filosofia. Pulsione creativa e piacere estetico – II PARTE
Seconda parte del ciclo di incontri seminariali LAPEF 2023/2024:
Seminari di Psicoanalisi, Arte, Filosofia
Pulsione creativa e piacere estetico
I seminari di questo ciclo sono dedicati ad esplorare le aree di confine tra la psicoanalisi, l’arte e la filosofia.
Accostare le discipline psicoanalitiche all’arte è sempre un’operazione che comporta qualche rischio, di riduzione, di indebite interferenze e anche di confusione. Ma è anche vero che, pur accettando il rischio, il dialogo tra la psicoanalisi, l’arte e la riflessione filosofica offre molto materiale per maturare sguardi nuovi sulle cose e sul mondo. Si tratta non tanto di dare risposte quanto di formulare domande assolutamente inedite.
L’idea è quella di esplorare i percorsi della creatività sia nella produzione che nella fruizione del prodotto artistico. Ogni seminario prevede, oltre alle consuete relazioni, anche una partecipazione attiva di tutti voi, a partire dall’opera oggetto del seminario (testo narrativo, cinematografico, figurativo, musicale.…).
Il primo incontro si terrà sabato 20 aprile 2024.
Per iscriversi o chiedere informazioni: [email protected]
Presentazione sabato 23 marzo – Edith Stein, Lettere II/I (1933-1938)
In occasione della pubblicazione dei volumi: Edith Stein, Lettere II/I (1933-1938), tr. it. di M. D’Ambra e M.Paolinelli, a cura di A. Ales Bello e M. Paolinelli, Città Nuova-OCD, Roma 2024, la Sezione Centro Studi Edith Stein, in collaborazione con l’Associazione Italiana Edith Stein e la Società Internazionale di Fenomenologia della Religione, e la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invitano la S.V. sabato 23 marzo 2024 alle ore 15.30, su Zoom.
Anna Maria Pezzella, Maria Manuela Romano, Marco Paolinelli e Michele D’Ambra parlano su: Autoritratto epistolare di Edith Stein. Lettere dal Carmelo di Colonia.
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi all’email [email protected] entro il 21 marzo.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze – Recensione di Martina Galvani
Angela Ales Bello, Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein, Mimesis, Milano 2021
di Martina Galvani
Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein è un libro originale, che permette al lettore di conoscere non solo il pensiero di Edith Stein, bensì la sua persona, in tutta la sua complessità e bellezza. In questo libro, infatti, Angela Ales Bello narra il suo incontro con Edith Stein e, attraverso la descrizione della sua esperienza personale, mostra con precisione e con dovizia di dettagli la figura di questa donna, filosofa e Santa. La modalità di narrazione scelta è quella di un dialogo vivo tra due filosofe, che mette in luce le assonanze e le dissonanze del loro percorso esistenziale e filosofico. «Due diari paralleli a distanza di quasi un secolo» (p.18).
[…]
Scarica la recensione completa
Presentazione sabato 20 gennaio – Bollettino Filosofico XXXVII (2022): Ripensando l’empatia
In occasione della pubblicazione del Bollettino Filosofico XXXVII (2022): Ripensando l’empatia: tra Etica ed Estetica, scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.serena.unina.it/index.php/bolillos/issue/view/688
la Presidente del CIRF, la Prof.ssa Angela Ales Bello, invita la S.V. sabato 20 gennaio 2024 alle ore 15,30, su Zoom.
Anna Donise, Carlo Serra, Silvia Vizzardelli, Pio Colonnello parlano su:
Indagine sull’empatia come via d’accesso all’etica, all’estetica e ad altro ancora.
Presiede Angela Ales Bello.
Per partecipare, è necessario prenotarsi all’email [email protected] entro il 17 gennaio.
A chi si prenoterà verrà successivamente mandato il link e le relative istruzioni per poter accedere all’evento.
Video – 9 dicembre 2023. Presentazione del libro J. Brudzińska, Antropologia del conflitto. Lezioni Italiane
Presentazione del volume: Jagna Brudzińska, Antropologia del conflitto. Lezioni Italiane, Editrice Clinam, Tecnica e Vita/1, Firenze 2022.
Luigi Aversa, Angiola Iapoce, Francesca Piazza, Jagna Brudzińska intervengono su: Conflitto psichico ed ermeneutica della persona. La svolta fenomenologica
Presiede: Angela Ales Bello