cirf

Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Fondatori
    • Angela Ales Bello
  • Attività
  • Eventi
  • Video
  • Seção brasileira
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Fondatori
    • Angela Ales Bello
  • Attività
  • Eventi
  • Video
  • Seção brasileira
  • Contatti
Close Menu
Novembre 10 2016

Formazione e sviluppo dell’individualità

admin Uncategorized

In occasione della nuova traduzione italiana in
corso di stampa del libro di Edith Stein, Bildung
und Entfaltung der Individualität ESGA 16, già
parzialmente tradotto in La vita come totalità.
Scritti sull’educazione religiosa, tr. it. di Teresa
Franzosi, Città Nuova Editrice, Roma 1994, si
terrà un ciclo di lezioni dedicate all’approfondimento
della formazione del singolo in relazione
alla comunità, alla società e allo Stato.

CICLO DI lezioni

Mercoledì 14 ottobre 2015 ore 16.45-18.45
Prof.ssa Angela Ales Bello
Università Lateranense
La formazione intellettuale e spirituale
dell’essere umano

Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16.45-18.45
Prof.ssa Anna Maria Pezzella
Università Lateranense
Psicologia e pedagogia: fenomenologia
di un incontro-scontro

Mercoledì 28 ottobre 2015 ore 16.45-18.45
Prof.ssa Nicoletta Ghigi
Università di Perugia
L’idea di formazione e i fondamenti teoretici
dell’opera di educazione sociale

Mercoledì 11 novembre 2015 ore 16.45-18.45
Prof. Francesco Alfieri
Università Lateranense
Sulla formazione dei giovani cattolici

Giovedì 19 novembre 2015 ore 16.45-18.45
S.E. Mons. Enrico dal Covolo
Rettore dell’Università Lateranense
Edith Stein: un itinerario educativo
per la formazione integrale dei giovani.
Un confronto con le linee educative di Don Bosco

Mercoledì 25 novembre 2015 ore 16.45-18.45
Prof. Jean-François Lavigne
Università di Montpellier
Impronta sociale e carattere individuale
nella formazione della persona

Mercoledì 9 dicembre 2015 ore 16.45-18.45
Prof.ssa Luisa Avitabile
Università di Roma La Sapienza
Il ruolo della comunità e dello Stato
nella formazione della persona

Mercoledì 16 dicembre ore 16.45-18.45
Prof.ssa Angela Ales Bello
Università Lateranense
Il ruolo dell’arte nella formazione umana
La partecipazione al Ciclo di Lezioni prevede il conseguimento
di un attestato di frequenza e di tre crediti formativi
esterni, subordinati questi ultimi alla presentazione di un
breve elaborato scritto sulle tematiche trattate.

seminario

Parallelamente al Ciclo di Lezioni si terrà un Seminario di
Specializzazione riservato a licenziandi, dottorandi e docenti,
dedicato al tema “Necessità e Libertà”, sotto il profilo
antropologico, etico e metafisico avendo come riferimento
le opere di Edith Stein che saranno di volta in volta
indicate. Il seminario si svolgerà nei seguenti giorni:

Mercoledì 28 ottobre 2015 ore 14-16
Prof.ssa Angela Ales Bello Università Lateranense
La complessa struttura dell’essere umano fra determinismo
e libertà in Edmund Husserl e Edith Stein

Mercoledì 11 novembre 2015 ore 14-16
Prof.ssa Gabriella De Mita Università di Bari
Intenzionalità, libertà, comunità in Edmund Husserl e Edith Stein

Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14-16
Prof.ssa Roberta Lanfredini Università di Firenze
Libero arbitrio o evoluzione creatrice?
La “fenomenologia” di Henry Bergson e di Edith Stein

Mercoledì 20 gennaio 2016 ore 14-16
Prof.ssa Patrizia Manganaro Università Lateranense
L’idea di Bildung in Edith Stein.
Una mappa concettuale fra storia e trascendenza

Related Posts

In evidenza, Uncategorized

Essere finito e Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente – Presentazione sabato 19 novembre

In evidenza, Uncategorized, Video

Incontro del CIRF del 27 novembre 2021

Eventi, Uncategorized

V. Busacchi, A. Iapoce, O. Sözer, L’inconscio a più voci – Presentazione sabato 13 novembre ore 15:30

Ultimi articoli

  • Marzo 2023, seminari: GLI SCRITTI ETICO-RELIGIOSI DI EDMUND HUSSERL
  • Marco Ivaldo, Sul male. Kant, Fichte, Schelling, Hegel – Presentazione sabato 18 marzo 2023
  • Video – 21 gennaio 2023. Mino Vianello, La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica.
  • La cura di sé – Ciclo di incontri MEIC 2022-2023
  • Video – 17 dicembre 2022. Tonia Cancrini, Un tempo per l’amore. Eros, dolore, odio

SITI AMICI

  • AIES
  • LAPEF
  • SE&PQ
Back To Top
Centro italiano di ricerche fenomenologiche
© Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche