cirf

Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche

  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Fondatori
    • Angela Ales Bello
  • Attività
  • Eventi
  • Video
  • Seção brasileira
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Fondatori
    • Angela Ales Bello
  • Attività
  • Eventi
  • Video
  • Seção brasileira
  • Contatti
Close Menu
Settembre 5 2011

Nelle Controriforme del Potere: generazioni al lavoro, Scuola Estiva della differenza

admin Uncategorized

La scuola ha come meta quella di sperimentare in gruppo un itinerario di formazione al lavoro che sia insieme culturale, politico, spirituale. Quest’anno andremo a scoprire  le strategie di libertà e le vere e proprie riforme civili che le donne hanno saputo attivare e che continuano a inventare di fronte a rapporti di forza e a situazioni che potremmo definire di controriforma del potere. Vedremo come l’eccellenza femminile abbia saputo e sappia costruire percorsi impensati di felicità anche ribaltando il consueto rapporto tra denaro, lavoro, benessere economico e politiche di inclusione\esclusione. Nella crisi che le società di mercato stanno attraversando, la relazione tra le generazioni di donne ha costruito una continuità di desiderio di politica contro il potere-godimento e contro la violenza dei rapporti che corrompono, le privatizzazioni che escludono, le precarizzazioni che rendono instabili, contro i ricatti del pensiero unico. Nella crisi economica, esasperata dalla grande illusione del mercato, che ha monetizzato ogni tipo di relazione umana, le donne mostrano di sapere come ritrovare spazi di benessere e un modo migliore di essere comunità che consente più agio attraverso la riappropriazione del tempo per sé. Sono temi che appartengono alla filosofia, alla politica, all’economia e alla religione, ma che sono profondamente trasformati da una “differenza” di sguardo e di esperienza e, pertanto, anche in grado di trasformare noi stesse\i e ciò che ci circonda, aprendo a un’azione politica radicale. E’ importante narrare questi percorsi per comprendere quello che accade a ciascuna\o di noi, ma che non riguarda solo noi, e che ci consente di agire con consapevolezza, fiducia e responsabilità politica. Nelle ore pomeridiane, dalle 15 alle 17, prima dell’inizio dei lavori, saranno avviati dei laboratori: uno di discussione e scrittura dei temi affrontati, uno di meditazione e preghiera, uno di canto. A chi, avendo frequentato tutte le 30 ore di lezioni e seminari, ne farà richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per tutti gli usi consentiti dalla legge. Per gli\le studenti dell’Università del Salento che presenteranno anche un elaborato scritto, l’attestato indicherà anche il numero di crediti che le singole Facoltà avranno deciso di riconoscere al percorso formativo offerto dalla scuola. La scuola è a numero chiuso: 20 posti sono riservati a studenti\personale docente o tecnico amministrativo dell’Univ. del Salento, 20 agli\le studenti\personale dell’Università di Roma Tre, 40 sono i posti per le\gli esterni indicati dalla Consigliera Regionale di parità. La scuola si impegna a fornire indicazioni su B&B convenzionati per l’occasione a un prezzo speciale. La comunità delle Benedettine collabora all’iniziativa offrendo la collaborazione editoriale e l’organizzazione degli incontri comuni, la Consigliera regionale e provinciale di parità ha disposto un finanziamento al’iniziativa .  Scadenza delle domande il 15 luglio.

Le iscrizioni vanno indirizzate alla segreteria:tel. e fax 0832-294622\628,oppure [email protected] 3391049259

Vedi il programma: Nelle controriforme del potere Generazioni al lavoro Scuola Estiva della differenza

Related Posts

In evidenza, Uncategorized

Essere finito e Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente – Presentazione sabato 19 novembre

In evidenza, Uncategorized, Video

Incontro del CIRF del 27 novembre 2021

Eventi, Uncategorized

V. Busacchi, A. Iapoce, O. Sözer, L’inconscio a più voci – Presentazione sabato 13 novembre ore 15:30

Ultimi articoli

  • Marzo 2023, seminari: GLI SCRITTI ETICO-RELIGIOSI DI EDMUND HUSSERL
  • Marco Ivaldo, Sul male. Kant, Fichte, Schelling, Hegel – Presentazione sabato 18 marzo 2023
  • Video – 21 gennaio 2023. Mino Vianello, La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica.
  • La cura di sé – Ciclo di incontri MEIC 2022-2023
  • Video – 17 dicembre 2022. Tonia Cancrini, Un tempo per l’amore. Eros, dolore, odio

SITI AMICI

  • AIES
  • LAPEF
  • SE&PQ
Back To Top
Centro italiano di ricerche fenomenologiche
© Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche